non me ne vogliano gli amici
juventini questo non vuol essere un pezzo antibianconero o legato alla solita dicotomia
tra bianconeri e resto d’italia sulle legalità nel calcio, ormai credo tutti
che abbiamo perso le speranze, ma sull’interpretazione che abbiamo in italia di
norme e leggi. Se nel calcio gli arbitri interpretano una settimana si e l’altra
dopo anche come incomprensibile l’attuazione di una norma figuriamoci per il
resto. Nel paradiso fiscale che risulta essere l’Italia la confusione regna
sovrana. Le partite iva passano in continuazione da flat tax a no flat tax, a
fly zone probabilmente e chi più ne ha chi ne metta. Insomma i commercialisti
non se la passano tanto bene costretti a reinterpretare norme e leggi in continuazione
e non siamo nemmeno nell’inferno dantesco. Anche sulla legge di bilancio in
corso di discussione la tassa sulla plastica c’è si o no ? quella sulle auto a
noleggio si oppure no ? la tassa sulla coca cola si oppure no. In attesa di
sapere come funzionano le cose in Italia godiamoci questa indeterminatezza
sapendo che le cose possono essere interpretate in un modo o nell’altro
domenica 3 novembre 2019
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Dazi un freno all'economia, l'eredità di Cavour ci insegna
In un'epoca in cui il dibattito sui dazi doganali torna prepotentemente alla ribalta, è fondamentale ripercorrere le lezioni della stori...

-
Finale convulso al Palabrumar a 59 secondi dalla fine Borgnetto si accascia a centrocampo mentre aveva la palla, Boscaro si invola e Tres D...
-
(fonte www.arkistudio.eu) TUA MADRE E’ MORTA La parola Collegio ha sempre evocato nelle menti di tutti una connotazione negativ...
-
Chi conosce Bruno Scavino sa quanta passione ci sia nelle sue parole e nel suo investimento per far aumentare la qualità e la competitività...
Nessun commento:
Posta un commento