11 marzo di 78 anni fa all’apogeo
dell’espansione giapponese c’era un a una penisola che stava resistendo al
pericolo giallo, ma l’assenza di rifornimenti, di munizioni e di riserve
costringe gli americani e i loro alleati filippini alla resa. A Corregidor
nella penisola di Bataan fu fatto uscire, anche controvoglia il generale
Douglas Mac Arthur, che prima di andarsene costernato di non poter rimanere a
condividere la sorte degli uomini che aveva comandato pronunciò la storica
frase “we shall back”. E mantenne la promessa anche a scapito della tattica
militare che prevedeva il cosiddetto salto della rana (si trattava di tagliare
i rifornimenti di tutte le isole del Pacifico senza attaccarle tutte ma
attaccando una in profondità lasciandosi alle spalle truppe nemiche che
sarebbero state poi costrette alla resa sui restanti isolotti, per scarsità di
rifornimenti) per cui nell’ottobre del 1944 con una flotta immensa sbaragliò i
giapponesi a Leyte e tornò da trionfatore nell’arcipelago filippino. Una
promessa era una promessa a maggior ragione nel momento estremo in cui era
stata pronunciata, quando non si intravedevano spazi di luce e di rivalsa. Sono
i gesti che fanno gli uomini e ne costruiscono il mito, Mac Arthur, come
Churchill, come Patton e, se guardiamo al fronte opposto come Rommel, danno la
dimensione del proprio carisma affrontando il pericolo e la difficoltà ritti
sulle loro convinzioni e sui propri principi. Con il loro esempio nulla è
precluso e rimane la speranza; e allora parafrasando il periodo attuale e tutte
le sue difficoltà vale la pena di gridare ad alta voce “we shall back” ne siamo
sicuri
mercoledì 11 marzo 2020
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Dazi un freno all'economia, l'eredità di Cavour ci insegna
In un'epoca in cui il dibattito sui dazi doganali torna prepotentemente alla ribalta, è fondamentale ripercorrere le lezioni della stori...

-
Finale convulso al Palabrumar a 59 secondi dalla fine Borgnetto si accascia a centrocampo mentre aveva la palla, Boscaro si invola e Tres D...
-
(fonte www.arkistudio.eu) TUA MADRE E’ MORTA La parola Collegio ha sempre evocato nelle menti di tutti una connotazione negativ...
-
Chi conosce Bruno Scavino sa quanta passione ci sia nelle sue parole e nel suo investimento per far aumentare la qualità e la competitività...
Nessun commento:
Posta un commento