giovedì 26 marzo 2020

L'eccidio di Villanova Mondovì

 
Le guerre di religione sono state un passaggio doloroso e molto pesante della metà degli anni quaranta del 1600 e non ne è stato immune anche il territorio piemontese. Il Piemonte era terra di passaggio di truppe francesi e spagnole ma quello che successe a Villanova Mondovì fu particolarmente cruento e curioso legato più che a motivazioni religiose a cause dinastiche. La successione di Vittorio Amedeo di Savoia I portò allo schieramento di due diversi partiti quelli che sostenevano la duchessa Maria Cristina e quelli che invece erano dalla parte dei principi Tommaso e Maurizio. A Villanova Mondovì erano molti quelli si schierarono a favore dei principisti e questo indusse la Duchessa verso la metà del 1641 a mandare sul posto un Reggimento di ugonotti francesi che occuparono il territorio, i francesi erano comandati da un luogotenente dal nome un po’ strano come Mariscalla. La pace faticosamente raggiunta nel 1642 non comportò l’allontanamento dell’occupazione straniera e le cronache locali narrano che i transalpini cominciarono a diventare insolenti e feroci e si macchiarono di diversi furti rendendo, di fatto, la popolazione insofferente. Oltretutto l’occupazione non era indolore e sui locali gravava anche una tassa, una lira al giorno per i soldati che diventava tre nel caso di sergenti. I Villanovesi stufi dell’andazzo decisero di passare all’azione e di sbarazzarsi dei francesi. Il 28 aprile del 1644 invitarono i militi stranieri ad un banchetto pantagruelico, verso mezzanotte partiva la parola d’ordine dall’osteria del Cappel Verde: “il forno è caldo fate il pane”. A questo segnale tutti i soldati francesi furono uccisi, una scena che richiama lo sceneggiato il Trono di spade ma che si verificò. I resti dei soldati furono seppelliti in una località chiamata Morteis. La duchessa rimase impressionata dall’evento e chiese giustizia ma di fatto, nonostante l’inchiesta sviluppata dal Governatore di Mondovì e qualche arresto non si procedette a nessuna punizione esemplare, i tempi non lo consentivano e soprattutto c’era l’esigenza di non aumentare la tensione in quelle zone. Villanova poi entrò in conflitto con Mondovì per la gabella sul sale ma quella è un’altra storia.

Nessun commento:

Posta un commento

Krystina Skarbek il femminicidio di un eroina della seconda guerra mondiale

  La porta dell’hotel si chiuse alle sue spalle, ma la tragedia era già in agguato. Krystyna Skarbek, conosciuta nel mondo come Christine G...