sabato 2 gennaio 2021

In Italia le grandi storie esistono già. Basta saperle raccontare


 

Trovo che questo pay off di Netflix per promuovere alcune serie e film sia di una bellezza rara e potrebbe essere anche un manifesto politico per il futuro prossimo venturo. Ammorbati da un clima spesso funereo nei commenti sulla qualunque in rete varrebbe la pena di scoprire il lato positivo nella quotidianità. Nell’enogastronomia, nei mille e più rivoli di prodotti che deliziano il palato degli italiani, nei prodotti vitivinicoli, ogni collina, ogni vitigno potrebbe raccontare storie di vita e di passione. E se ci apprestiamo a guardare anche le aziende che vivono e prosperano sul territorio, ci sono tantissime storie da raccontare fatte di testardaggine, di fallimenti ma anche di nuove opportunità e di successi imprenditoriali che mettono l’ingegno al primo posto. Per non parlare di turismo, di storia, di tessuti, di qualità, di ingegno, di sport, di teatro, di ricerca, di cinema, di arte, di scrittura insomma non possiamo certo lamentarci. E allora lasciamoci sfiorare dalla bellezza e dal gusto di saperle raccontare, questa forse è una caratteristica che dovremmo fare evolvere, evitando di fracassarci i cosiddetti guardando solo ed esclusivamente aspetti negativi. Sappiamo essere migliori di come ci dipingono.  

Nessun commento:

Posta un commento

Mettere delle restrizioni non paga mai: il locomotive act 1865

  I l progresso non si ferma. Lo si può rallentare, ostacolare, perfino circondare di divieti — ma prima o poi passa. Nel 1865, la Gran Bre...