Le partite a porte chiuse sortiscono un effetto quanto mai burlesco nel gioco del calcio, parolacce quando non bestemmie sono la colonna sonora del gioco, certo quando 60.00 tifosi urlano non si sente nulla e il compito del bordocampista (citazione doverosa dell’articolo di Nosotti sul Foglio di sabato) diventa difficile oltre che intrigante, mentre invece senza pubblico tutto così scontato come in un campo di Promozione. E quindi può capitare che il referee (arbitro ndr) se in giornata non di grazia possa imbufalirsi per un commento sulle sue qualità di giudizio, snocciolando il cartellino rosso sotto il naso del giocatore scontento. Forse occorrerebbe una maggiore comprensione e da parte di chi giudica anche nel fare spallucce di critiche provenienti dal campo in fin dei conti quando a insultarli provvedono gli spettatori mica squalificano il campo ? o no ?
domenica 5 luglio 2020
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Mettere delle restrizioni non paga mai: il locomotive act 1865
I l progresso non si ferma. Lo si può rallentare, ostacolare, perfino circondare di divieti — ma prima o poi passa. Nel 1865, la Gran Bre...

-
Finale convulso al Palabrumar a 59 secondi dalla fine Borgnetto si accascia a centrocampo mentre aveva la palla, Boscaro si invola e Tres D...
-
(fonte www.arkistudio.eu) TUA MADRE E’ MORTA La parola Collegio ha sempre evocato nelle menti di tutti una connotazione negativ...
-
Non esistono partite impossibili, esiste solo la volontà di metterci l’anima, di gettare il cuore oltre l’ostacolo e di provarci fino alla...
Nessun commento:
Posta un commento