Inquietante film quello visto ieri sera a margine di una serata produttiva. Lo skyline di New York a fare da sfondo al futuro dell’economia, un film il cui budget non era dedicato alla scenografia bensì al cachet degli attori: da Demi Moore a Kevin Spacey tanto per citare i più famosi. Un film che mi ha colpito non tanto per l’interpretazione dei protagonisti ma per l’oggetto: la crisi economica nella dinamiche di una società finanziaria. Società che grazie a una geniale intuizione scopre la bolla finanziaria e fa ricadere su altri il caos economico e finanziario. In un periodo in cui lo spread la fa da padrone, in cui l’economia delle banche a volte virtuale è sempre più presente e soprattutto in cui un ministro incapace come la Fornero assicura sui numeri delle pensioni, come se l’episodio esodati fosse stato un caso, era un film inquietante. Anche se svelo la fine del film purtroppo il risultato è stato che la società e pochi si sono salvati a scapito dei molti che sono falliti. A volte la finzione supera la realtà, ma non è questo il caso
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Mettere delle restrizioni non paga mai: il locomotive act 1865
I l progresso non si ferma. Lo si può rallentare, ostacolare, perfino circondare di divieti — ma prima o poi passa. Nel 1865, la Gran Bre...

-
Finale convulso al Palabrumar a 59 secondi dalla fine Borgnetto si accascia a centrocampo mentre aveva la palla, Boscaro si invola e Tres D...
-
(fonte www.arkistudio.eu) TUA MADRE E’ MORTA La parola Collegio ha sempre evocato nelle menti di tutti una connotazione negativ...
-
Non esistono partite impossibili, esiste solo la volontà di metterci l’anima, di gettare il cuore oltre l’ostacolo e di provarci fino alla...
Nessun commento:
Posta un commento