giovedì 5 giugno 2025

Ciao Paolo


 

Ciao Paolo,

Che tristezza apprendere della tua scomparsa in un giorno che, per noi milanisti, aveva il sapore della rinascita: l’arrivo a Milanello di Luka Modrić che alimenta i sogni di una nuova grandeur, come quella che abbiamo vissuto nel primo decennio del nuovo secolo.

Non posso non ricordare quando, grazie alla tua generosità e disponibilità, siamo riusciti a organizzare decine di pullman verso San Siro. Quante ne abbiamo vissute insieme: vittorie indimenticabili, certo, ma anche delusioni — sempre però accompagnate da un’unica, immensa passione.

Quante scuole calcio abbiamo portato allo stadio! Ricordi quella volta che portammo i ragazzi di Cossato con le sciarpe azzurre della Nazionale dedicate a Gilardino? Peccato che fosse Milan–Empoli, e gli avversari indossassero proprio quel colore…

O quella volta che, inconsapevoli, finimmo nel backstage di Eccezzziunale Veramente 2, durante un derby vinto dai cugini grazie alle magie dell’Imperatore…

E come dimenticare la partita perfetta del 2 maggio 2007 contro il Manchester?

Tanti ricordi a tinte rossonere, lo ammetto, ma nati da una sinergia rara, autentica, che andava oltre il tifo.

Ecco perché, proprio al termine di una stagione non esaltante per i nostri colori, mi dispiace immensamente che tu ci abbia lasciati. Perché come ripetevi sempre anche tu, con quella luce negli occhi: “Dopo Istanbul, c’è sempre Atene.”

Buon viaggio, Paolo.

Nessun commento:

Posta un commento

Mettere delle restrizioni non paga mai: il locomotive act 1865

  I l progresso non si ferma. Lo si può rallentare, ostacolare, perfino circondare di divieti — ma prima o poi passa. Nel 1865, la Gran Bre...