Se in passato avevamo parlato di Pertinace come il piemontese
di Alba che cercò di combattere la corruzione a Roma alla morte dell’imperatore
Commodo ma non riuscì nell’intento e ci lasciò la pelle. Agli onori della
cronaca, ultimamente, è balzato l’imperatore Didio Giuliano che comprò la
carica per 25.000 sesterzi e rimase in sella anche lui per soli tre mesi. Se il
II secolo dopo Cristo era stato agli albori quello della massima espansione di
Roma, l’opulenza e la forza di quel periodo crollò miseramente alla morte di
uno dei suoi imperatori più riconosciuti il filosofo Marco Aurelio. La corruzione
e il ladrocinio regnavano sovrane, si faceva strada comprando cariche
onorifiche, che però era un must di Roma, all’epoca chi governava lo faceva perché
o era di famiglia di censo, e si comprava il cursus, oppure attraverso il bottino
di guerra. E non fu da meno anche il successore che creò la dinastia dei Severi
e che non esitò a sbarazzarsi di senatori a lui ostili, ammazzandoli e mettendone
di più fedeli alla propria linea. Insomma denaro corruzione e politica la facevano
da padroni nella più profonda era imperiale di Roma
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Mettere delle restrizioni non paga mai: il locomotive act 1865
I l progresso non si ferma. Lo si può rallentare, ostacolare, perfino circondare di divieti — ma prima o poi passa. Nel 1865, la Gran Bre...

-
Finale convulso al Palabrumar a 59 secondi dalla fine Borgnetto si accascia a centrocampo mentre aveva la palla, Boscaro si invola e Tres D...
-
(fonte www.arkistudio.eu) TUA MADRE E’ MORTA La parola Collegio ha sempre evocato nelle menti di tutti una connotazione negativ...
-
Non esistono partite impossibili, esiste solo la volontà di metterci l’anima, di gettare il cuore oltre l’ostacolo e di provarci fino alla...
Nessun commento:
Posta un commento