Se in passato avevamo parlato di Pertinace come il piemontese
di Alba che cercò di combattere la corruzione a Roma alla morte dell’imperatore
Commodo ma non riuscì nell’intento e ci lasciò la pelle. Agli onori della
cronaca, ultimamente, è balzato l’imperatore Didio Giuliano che comprò la
carica per 25.000 sesterzi e rimase in sella anche lui per soli tre mesi. Se il
II secolo dopo Cristo era stato agli albori quello della massima espansione di
Roma, l’opulenza e la forza di quel periodo crollò miseramente alla morte di
uno dei suoi imperatori più riconosciuti il filosofo Marco Aurelio. La corruzione
e il ladrocinio regnavano sovrane, si faceva strada comprando cariche
onorifiche, che però era un must di Roma, all’epoca chi governava lo faceva perché
o era di famiglia di censo, e si comprava il cursus, oppure attraverso il bottino
di guerra. E non fu da meno anche il successore che creò la dinastia dei Severi
e che non esitò a sbarazzarsi di senatori a lui ostili, ammazzandoli e mettendone
di più fedeli alla propria linea. Insomma denaro corruzione e politica la facevano
da padroni nella più profonda era imperiale di Roma
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Su le mani per questo Orange. Terzo posto in classifica e play off da giocare
Ultima di campionato tempo di verdetti e sulla ruota di Asti esce la vittoria che certifica il terzo posto dell’Orange e condanna l’Aosta...

-
Finale convulso al Palabrumar a 59 secondi dalla fine Borgnetto si accascia a centrocampo mentre aveva la palla, Boscaro si invola e Tres D...
-
(fonte www.arkistudio.eu) TUA MADRE E’ MORTA La parola Collegio ha sempre evocato nelle menti di tutti una connotazione negativ...
-
Chi conosce Bruno Scavino sa quanta passione ci sia nelle sue parole e nel suo investimento per far aumentare la qualità e la competitività...
Nessun commento:
Posta un commento