E’ l’ultima querelle che sta
diventando di pubblico dominio; la cancellazione di un nome a favore di un
altro nell’intitolazione di un plesso scolastico; si tratta di due personaggi
che hanno fatto, piaccia o meno, la storia. Due epoche diverse, due realtà
differenti, due personalità distinte ma anche due contesti assolutamente non
parificabili. Metterli in contrapposizione è assolutamente fuori luogo, uno
rappresentava una classe militare d’antan tesa a raggiungere un obiettivo,
quello dell’unità d’Italia con schemi e situazioni militari ottocenteschi, l’altro
un medico fondatore di onlus che ha lavorato nei peggiori teatri di conflitti
in giro per il mondo salvando vite. Credo senza tema di essere smentito che non
basta un nome su un muro per definire la bontà della scuola o della sua
istruzione, ma quello che dentro quelle mura viene insegnato e tramandato. E tra
gli insegnamenti deve esserci quello di tramandare una corretta informazione
sul nostro passato. La scuola purtroppo ha spesso toppato quando ha dovuto far
studiare, o meglio comprendere il nostro passato; spesso ha trattato la storia
come un nozionismo sfrenato e non come la trattazione di tema attuali e comparabili.
Cadorna non è stato forse il migliore dei generali possibili ma ha retto il
fronte per tre anni mentre sugli altri teatri di guerra i capi di stato
maggiore venivano alternati con una frequenza innaturale; ha pagato l’inettitudine
di alcuni comandi (Badoglio, Cannoniere ecc) dopo il disastro di Caporetto ed
era figlio del suo tempo. Vero è che con l’entrata in guerra e con il
sacrificio di oltre 600 mila uomini siamo arrivati a quell’unità nazionale a
cui anelava ben 600 anni prima il sommo poeta e se siamo italiani lo dobbiamo
anche a lui e a suo padre Raffaele che con l’ingresso a Porta Pia fece entrare
Roma nel regno d’Italia (certo fu anche il repressore dei moti sul macinato).
Ecco loro sono stati i padri di quella patria che hanno visto anche nascere e
crescere persone come Gino Strada, ecco ricordare entrambi è corretto e
preservare la loro memoria è giusto e importante ma contrapporli è
assolutamente ridicolo
venerdì 17 dicembre 2021
Cadorna vs Strada
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Dazi un freno all'economia, l'eredità di Cavour ci insegna
In un'epoca in cui il dibattito sui dazi doganali torna prepotentemente alla ribalta, è fondamentale ripercorrere le lezioni della stori...

-
Finale convulso al Palabrumar a 59 secondi dalla fine Borgnetto si accascia a centrocampo mentre aveva la palla, Boscaro si invola e Tres D...
-
(fonte www.arkistudio.eu) TUA MADRE E’ MORTA La parola Collegio ha sempre evocato nelle menti di tutti una connotazione negativ...
-
Chi conosce Bruno Scavino sa quanta passione ci sia nelle sue parole e nel suo investimento per far aumentare la qualità e la competitività...
Nessun commento:
Posta un commento