TORINO E IL Piemonte da sempre sono la patria dell’automobile
ma anche delle notizie curiose e in grado di emozionare, nel 1908 e la
Mefistofele di Sir Eldridge è una vettura italiana iscritta nella tabella dei
record mondiali assoluti di velocità su terra, la prima apparizione in veste
originale avviene appunto nel 1908 sulla pista inglese di Broooklands nella
gara contro la vettura inglese Napier di Selwin Edge. Quella che si attuò fu
una vera e propria sfida lanciata dall’inglese a Felice Nazzaro, capo equipe
della squadra Fiat riconosciuto come campione internazionale, la macchina messa
a disposizione poteva contare su una potenza di 175 cavalli che giù in prova
aveva sviluppato una potenza di 190 kmh, una follia per quei tempi. La prova
consisteva in dieci giri di quel circuito della lunghezza di quasi 4 chilometri
e mezzo. Nazzaro si superò e condusse a termine quella prova facendo registrare
la velocità di 193 kmh, eravamo all’otto di giugno del 1908 e il pubblico
ribattezzò il mezzo Mefistofele, chiamandolo a gran voce. Il pilota fece presto
ritorno a Torino, ma la macchina cambiò diversi proprietari da George
Abercromby a Noel Macklin per arrivare a dopo la prima guerra mondiale a John
Duff che la comprò per sole 100 sterline, cambiarono alcuni pe<zi e la
macchina venne poi rimontata dal pilota Eldridge che aggiunse un motore d’aereo
il Fiat A12 bis e sul cofano fece scrivere a lettere cubitali FIAT, il 6 luglio
1924 venne tentato un nuovo record e questa volta il mezzo arrivò alla velocità
di 236,340 kmh orari, ma il record non venne omologato perché l’automobile
mancava della retromarcia. Risistemata con la marcia mancante il 12 luglio
tornò in pista e si aggiudicò tre record del mondo sul chilometro lanciato a
234,980 kmh, sul miglio lanciato, poco sotto e sul chilometro da fermo a 137
kmh insomma un portento, la macchina poi dopo il secondo dopoguerra torno di
proprietà della casa automobilistica piemontese, un modo per suggellare i
record ottenuti ma anche per consacrarne la storia
mercoledì 27 maggio 2020
Mefistofele - molto piu di una macchina
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Quell'ultimo appello alla pace, purtroppo inascoltato
In un contesto generale di continue lotte, di massacri, e di incapacità dell’uomo di prosperare nella pace, a pochi giorni dalla Pasqua t...

-
Finale convulso al Palabrumar a 59 secondi dalla fine Borgnetto si accascia a centrocampo mentre aveva la palla, Boscaro si invola e Tres D...
-
(fonte www.arkistudio.eu) TUA MADRE E’ MORTA La parola Collegio ha sempre evocato nelle menti di tutti una connotazione negativ...
-
Chi conosce Bruno Scavino sa quanta passione ci sia nelle sue parole e nel suo investimento per far aumentare la qualità e la competitività...
Nessun commento:
Posta un commento