Il flop di Barbero, titolano così
alcune testate per mettere alla berlina il professore universitario che di mestiere
fa il divulgatore e che sabato in prima serata ha portato la vita di Dante
sulle major di Stato. Oddio quasi 700 mila persone che si sono acculturate in
Italia il sabato sera meriterebbero un’inchiesta approfondita, perché significa
che c’è speranza di cultura quando questa interessa così tante persone. Ma facendo
un approccio di tipo comunicativo vorrei tracciare un’analisi. Innanzitutto
credo che il posizionamento in prime time di una trasmissione di questo genere,
se si vogliono fare ascolti sia sbagliato, in secondo luogo la lunghezza della trasmissione,
nel mordi e fuggi odierno l’attenzione la tieni desta per dieci quindici minuti
non di più, temi interessanti come la vita del Sommo Poeta se tirata per le
lunghe può non scaldare i cuori, terzo pur essendo un bravo divulgatore Barbero
non ha l’aplomb di un Angela, molto più istrionico e capace di ammaliare le
folle. Se poi la didattica non è supportata e spezzata da immagini, anche di
fiction, per rendere la narrazione più incisiva, allora il rischio è di
annoiare. Senza voler dare lezioni a nessuno il divulgatore, soprattutto di
storia, oggi, se vuole essere capace di attirare l’attenzione deve essere
rapido, capace di fare parallelismi con l’attualità e instillare curiosità
senza svelare il tutto. In questo modo riesce a catturare l’attenzione e a
creare un rapporto sinergico con l’ascoltatore. Uno dei migliori format che ho
trovato, a proposito della storia sono i cosiddetti tweet (140 caratteri) che
riportano in tono giornalistico gli avvenimenti del passato, sono testi e temi
intelligenti in grado di incuriosire e di legarli al presente. Mentre sul
fronte video la durata di spiegazioni e lezioni, spesso con dotte citazioni e
situazioni intriganti non devono mai superare i dieci minuti. Se poi qualcuno
vuole approfondire vi sono libri e lezioni universitarie ma questa è tutta un’altra
storia
lunedì 4 luglio 2022
Il presunto flop di Barbero in Tv. C'è voglia di narrazione storica ??
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Su le mani per questo Orange. Terzo posto in classifica e play off da giocare
Ultima di campionato tempo di verdetti e sulla ruota di Asti esce la vittoria che certifica il terzo posto dell’Orange e condanna l’Aosta...

-
Finale convulso al Palabrumar a 59 secondi dalla fine Borgnetto si accascia a centrocampo mentre aveva la palla, Boscaro si invola e Tres D...
-
(fonte www.arkistudio.eu) TUA MADRE E’ MORTA La parola Collegio ha sempre evocato nelle menti di tutti una connotazione negativ...
-
Chi conosce Bruno Scavino sa quanta passione ci sia nelle sue parole e nel suo investimento per far aumentare la qualità e la competitività...
Nessun commento:
Posta un commento