E’ la notizia del momento, a vent’anni
dall’intervento degli Stati Uniti e degli alleati nell’Afghanistan, la forza
internazionale abbandona il paese e di fatto la riconsegna al dominio dei
talebani. L’eco dell’11 settembre e la connessione tra Bin Laden e il regime
islamico di fatto provocarono la sollevazione popolare che portò all’intervento
e alla lotta senza quartiere contro il nemico degli occidentali. Ma quello che
tutti hanno sempre sottovalutato sia quando si parla di Afghanistan e di Libia
e che in quei paesi, non vi è mai stata un’identità politica definita ma una
conglomerazione di tribù, e queste, a seconda delle convenienze e del momento scelgono
una fazione piuttosto che l’altra. Lo dice la storia, lo recita il passato, e
lo testimonia il presente. Quello stato è il crocevia o meglio la porta tra il
Medio Oriente e quindi anche l’Europa e l’Asia centrale. Luogo deputato a
risorse incredibili e inestimabili per il futuro e il progresso tecnologico da
sempre crocevia del destino di eserciti occidentali, dove non conta la battaglia
del momento ma il percorso della guerra. Inglesi, sovietici e ora americani
sono passati in questi territori spesso vincendo una moltitudine di scontri ma
poi di fatto perdendo il conflitto, dal 1919 con la fine della terza guerra
anglo indiana, per arrivare agli anni ottanta e al pantano in cui crollò il
mito dell’esercito sovietico, per finire ora con l’abbandono degli americani
che lasciano migliaia di soldati morti in quel territorio e anche la loro fama
di tutori dell’ordine mondiale. Per assurdo la tecnologia non solo non ha
aiutato ma anzi è stata battuta dalle vecchie tattiche di guerriglia. Se dai
quei luoghi persino un condottiero illuminato come Alessandro il Macedone preferì
ritirarsi c’è da credere che siano territori e popolazioni difficili da
gestire. E allora bisogna cambiare tattica e anche strategia ma ricordandosi
sempre la massima di Sun Tzu: il generale vittorioso prepara il terreno dello
scontro vittorioso
giovedì 12 agosto 2021
Afghanistan: Mission impossible
FOTO TEMPI
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Su le mani per questo Orange. Terzo posto in classifica e play off da giocare
Ultima di campionato tempo di verdetti e sulla ruota di Asti esce la vittoria che certifica il terzo posto dell’Orange e condanna l’Aosta...

-
Finale convulso al Palabrumar a 59 secondi dalla fine Borgnetto si accascia a centrocampo mentre aveva la palla, Boscaro si invola e Tres D...
-
(fonte www.arkistudio.eu) TUA MADRE E’ MORTA La parola Collegio ha sempre evocato nelle menti di tutti una connotazione negativ...
-
Chi conosce Bruno Scavino sa quanta passione ci sia nelle sue parole e nel suo investimento per far aumentare la qualità e la competitività...
Nessun commento:
Posta un commento