Torna la storia su Netflix ed arriva con una produzione
tedesca tutta dedicata alla disfatta romana a Teutoburgo del 9 dopo cristo
quando le tre legioni di Publio Quintilio Varo furono letteralmente massacrate
e distrutte nella selva tedesca tra l’8 e l’11 di settembre. Un duro colpo alle
aspettative dei romani di imporre il proprio giogo così lontano dalla penisola
italica. Come sempre succede in questi casi errori di impostazione, una regione
non ancora pacificata, ne tantomeno asservita all’Impero e in cui un
governatore/generale come Varo non era certo la persona giusta per quei tempi. Un
traditore conclamato come Arminio che conduce le legioni a un’imboscata in un
terreno sconosciuto e procede poi al massacro, anche i legionari prigionieri
furono sacrificati come tributo alla vittoria. La storia ci racconta che la
vendetta di Roma non tardò ad arrivare, sette anni dopo Germanico, lavò l’onta
di quella sconfitta con una vittoria poderosa e un massacro successivo delle
genti tedesche. Roma però non si stabilì in quella zona, troppo improduttiva
per tasse, gabelle e sfruttamento minerario, scegliendo di fatto l’est Europa,
con la Dacia. La curiosità è quella di vedere le sei puntate della serie, per
capire se la ricostruzione è fedele alla storia oppure una sorta di revanche
tedesca sulle genti latine, ma questo si capirà solo se ci sarà il seguito, la
prima serie si ferma infatti l’11 di settembre (guarda caso) nella selva di
Teutoburgo, l’odierna Kallkreise, Germanico arriva dopo.
domenica 4 ottobre 2020
La storia su Netflix arriva a Teutoburgo 2011 anni or sono
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Su le mani per questo Orange. Terzo posto in classifica e play off da giocare
Ultima di campionato tempo di verdetti e sulla ruota di Asti esce la vittoria che certifica il terzo posto dell’Orange e condanna l’Aosta...

-
Finale convulso al Palabrumar a 59 secondi dalla fine Borgnetto si accascia a centrocampo mentre aveva la palla, Boscaro si invola e Tres D...
-
(fonte www.arkistudio.eu) TUA MADRE E’ MORTA La parola Collegio ha sempre evocato nelle menti di tutti una connotazione negativ...
-
Chi conosce Bruno Scavino sa quanta passione ci sia nelle sue parole e nel suo investimento per far aumentare la qualità e la competitività...
Nessun commento:
Posta un commento