Francia e Italia che lottano per la supremazia di un pezzo d’Africa
??? già fatto nel 1868 L’Italia allora cercava la sua quarta sponda in Africa e
la trova nella Tunisia, la vecchia Cartagine con quel suo approdo in mezzo al Mediterraneo
faceva gola a tanti L’Italia era in pole
position, la Francia, poco dopo, subisce la disfatta del 1870 per opera dei
tedeschi e di fatto l’Italia che ha appena riconquistato Roma cerca di acquisire
potenza e rispetto. Ma la Francia post napoleonica ha altre mire e ambizioni e
nel 1881 interviene militarmente instaurando un protettorato in Tunisia, sottraendola
così alla sfera d’influenza italiana. Un bel pacco che porterà l’Italia ad
andare tra le braccia dei tedeschi e degli austriaci con la Triplice Alleanza.
Le commesse perse in quel periodo non si contano e il neo stato Italiano dovrà
aspettare la crisi dell’Impero ottomano e il 1911 per affacciarsi nell’altra
regione libera, ma molto problematica per la presenza di numerose tribù sempre
in lotta tra di loro, la Libia con tutto quello che ne consegue. La Libia non è
la Tunisia è un coacervo di tribù non un popolo. Ora la storia di ripete e si
rischia la frizione e la contrapposizione con la Francia per il protettorato
sulla Libia, all’epoca benedetto Cairoli presidente del Consiglio ci rimise il
posto per non aver saputo prevenire e mediare, lo stesso per Conte ora ??
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Su le mani per questo Orange. Terzo posto in classifica e play off da giocare
Ultima di campionato tempo di verdetti e sulla ruota di Asti esce la vittoria che certifica il terzo posto dell’Orange e condanna l’Aosta...

-
Finale convulso al Palabrumar a 59 secondi dalla fine Borgnetto si accascia a centrocampo mentre aveva la palla, Boscaro si invola e Tres D...
-
(fonte www.arkistudio.eu) TUA MADRE E’ MORTA La parola Collegio ha sempre evocato nelle menti di tutti una connotazione negativ...
-
Chi conosce Bruno Scavino sa quanta passione ci sia nelle sue parole e nel suo investimento per far aumentare la qualità e la competitività...
Nessun commento:
Posta un commento