Il 31 agosto 1939 è stato l’ultimo
giorno, si fa per dire di quiete, prima dello scatenarsi della tempesta della
seconda guerra mondiale. Il mondo all’epoca non pensava a quello che sarebbe
successo dopo, ma era un continuo inasprimento dei toni, un aumento della posta
in palio in grado di aizzare masse e animi consapevoli che le prove muscolari
avrebbero aumentato l’autostima di chi voleva far capire al mondo che era il
migliore. Ma quando scateni una bufera non sai mai come va a finire e, soprattutto, il vento ti si può ritorcere contro. Quello che è materialmente successo. Il
sacrificio di qualche morto per fare trattative importanti è stato un vero
boomerang. Il 31 agosto per dare forza alla richiesta di annessione della
Polonia Hitler fece inscenare a poche ore dall’invasione l’attacco alla
stazione radiofonica di Gleiwitz, una sorta di casus belli artefatto – in realtà
pure organizzato male – che diede il via alla scusa per scatenare le truppe
tedesche sul suolo polacco. La battaglia della Bzura con l’intervento di
Francia e Inghilterra, ma la connivenza di Stalin e della Russia, cambiò per
sempre gli scenari. Studiare la storia aiuta sempre, perché si ripete è
ciclica, l’alleanza a est non porta mai buoni frutti e il grigioverde non è mai
foriero di diplomazia
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Mettere delle restrizioni non paga mai: il locomotive act 1865
I l progresso non si ferma. Lo si può rallentare, ostacolare, perfino circondare di divieti — ma prima o poi passa. Nel 1865, la Gran Bre...

-
Finale convulso al Palabrumar a 59 secondi dalla fine Borgnetto si accascia a centrocampo mentre aveva la palla, Boscaro si invola e Tres D...
-
(fonte www.arkistudio.eu) TUA MADRE E’ MORTA La parola Collegio ha sempre evocato nelle menti di tutti una connotazione negativ...
-
Non esistono partite impossibili, esiste solo la volontà di metterci l’anima, di gettare il cuore oltre l’ostacolo e di provarci fino alla...
Nessun commento:
Posta un commento