Oggi
è il 29 di giugno e giusto 74 anni fa i militi della divisione Hermann Goring
massacrano più di 200 civili a Civitella, quella della divisione sopracitata è
una delle storie più brutte di massacri della seconda guerra mondiale perpetrati
ai danni dei civili. La divisione operò principalmente in Tunisia nel 1943 e
poi contrastò l’avanzata degli angloamericani in Sicilia. Combattimenti furiosi
al limite dell’annientamento, lasciò una serie di crimini striscianti in tutta
la penisola da Napoli, cacciata dai residenti dopo le quattro giornate, fino in Toscana (più di mille vittime). A Civitella una delle ultime nefandezze prima di essere mandata sul
fronte orientale contro i russi e si arrese nei dintorni di Dresda il 7 maggio .
Il 18 giugno 1944 una pattuglia della divisione si scontrò con i partigiani
toscani e subì tre morti in un conflitto a fuoco. La rappresaglia fu tremenda
ma scoppiò solo alcuni giorni dopo, in modo subdolo i tedeschi attesero che la
popolazione tornasse nelle proprie case e poi sferrò la rappresaglia:
Civitella, Cornia e San Pancrazio 244 civili inermi furono passati per le armi,
spesso con un solo colpo alla testa. Ci fu persino un processo che condanno all’ergastolo
i sopravvissuti e una condanna alla Germania per questi crimini ma la Corte
Internazionale di Giustizia annullò questa ultima condanna, il diritto
internazionale tutelava lo Stato Nazionale.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il VAR e l’incubo della moviola infinita
Il VAR, nelle intenzioni dei grandi burattinai del calcio, doveva essere la rivoluzione perfetta. L’arma tecnologica che avrebbe messo fin...
-
(fonte www.arkistudio.eu) TUA MADRE E’ MORTA La parola Collegio ha sempre evocato nelle menti di tutti una connotazione negativ...
-
Una vecchia pubblicità recitava “un martedì da leoni”, e mai come questa volta la frase calza a pennello per raccontare l’impresa del grup...
-
Non esistono partite impossibili, esiste solo la volontà di metterci l’anima, di gettare il cuore oltre l’ostacolo e di provarci fino alla...

Nessun commento:
Posta un commento