mercoledì 23 agosto 2017

Quando la storia fa spettacolo e rende. Il caso Nolan e Dunkirk


foto mrliricks
Mancano solo dieci giorni all’uscita anche in italia dell’ultima fatica di Nolan dedicata all’operazione Dynamo. Il film sarà senza ombra di dubbio un successo al botteghino, il regista si è cimentato con la storia e per la seconda volta una conclamata sconfitta (Giuseppe Rasolo Le Grandi Battaglie della seconda guerra mondiale, Newton Compton Editore) si è trasformata in un successo. Al botteghino in Francia oltre due milioni di spettatori, in sole 5 settimane di programmazione. Ma la vera fortuna è stata lo sfruttamento da parte delle autorità locali di Dunquerque (la città) dei siti in cui si sono state realizzate riprese e dietro le quinte (Envers du Decor). In questo caso fino al 28 luglio 2018 è stato allestito un vero e proprio percorso storico didattico e cinematografico che, oltre a far conoscere da vicino i segreti della pellicola, ha permesso di ristudiare fatti di 77 anni prima. Che dire la storia, il proprio passato, sono sempre fonte sia di ispirazione e in questo caso di guadagno. Vi posso assicurare che i luoghi non hanno grandi capacità turistiche; tempo incerto, ventoso, freddo anche in estate, ma il fascino di rivivere la storia a diretto contatto nei luoghi dove si sono compiuti i destini del mondo non ha prezzo. L’emozione di stare in una trincea a Ypres, di sedere nella dependance della villa di Arnheim dove si è deciso il destino dell’operazione Market Garden o di camminare sulle spiagge di Dunquerque, contagia anche un neofita della storia. In questo inglesi e francesi sono maestri, quando anche in Italia si percepirà che questo è un settore che può essere da traino per la cultura, per il turismo e per l’economia ??

Nessun commento:

Posta un commento

Su le mani per questo Orange. Terzo posto in classifica e play off da giocare

  Ultima di campionato tempo di verdetti e sulla ruota di Asti esce la vittoria che certifica il terzo posto dell’Orange e condanna l’Aosta...