In un contesto generale di continue lotte, di massacri, e di incapacità dell’uomo di prosperare nella pace, a pochi giorni dalla Pasqua torna alle mente quello che successe più di 86 anni fa. “Le notizie degli ultimi giorni mi inducono a pensare che la crisi mondiale potrebbe essere molto vicina.” Con queste parole, nel 14 aprile 1939, Franklin Delano Roosevelt lanciò un appello diretto a Hitler e Mussolini, chiedendo garanzie che non avrebbero aggredito, per almeno dieci anni, 31 paesi tra Europa, Medio Oriente e Asia. “Tale assicurazione, se data da tutte le nazioni, potrebbe contribuire grandemente alla stabilizzazione e al progresso della civiltà moderna.” In un momento in cui il mondo sembrava sull’orlo del baratro, Roosevelt parlava di pace, cooperazione e responsabilità morale. Ma la risposta fu un tragico segnale dei tempi. Hitler, il 28 aprile, lesse il messaggio davanti al Reichstag con tono sarcastico, ridicolizzando l’appello e suscitando le risate del parlamento tedesco. Disse ironicamente: “Herr Roosevelt mi chiede di garantire la pace a trentuno paesi, alcuni dei quali non ho mai nemmeno pensato di visitare.” Le parole di Roosevelt risuonano oggi come un monito dimenticato, l’ultimo tentativo di fermare una guerra che, pochi mesi dopo, avrebbe cambiato per sempre il volto della storia
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il VAR e l’incubo della moviola infinita
Il VAR, nelle intenzioni dei grandi burattinai del calcio, doveva essere la rivoluzione perfetta. L’arma tecnologica che avrebbe messo fin...
-
(fonte www.arkistudio.eu) TUA MADRE E’ MORTA La parola Collegio ha sempre evocato nelle menti di tutti una connotazione negativ...
-
Una vecchia pubblicità recitava “un martedì da leoni”, e mai come questa volta la frase calza a pennello per raccontare l’impresa del grup...
-
Non esistono partite impossibili, esiste solo la volontà di metterci l’anima, di gettare il cuore oltre l’ostacolo e di provarci fino alla...

Nessun commento:
Posta un commento