L’Europa dell’Est è stata sempre
un coacervo e passaggio di popoli di flussi e di battaglie, storia non studiata
mai abbastanza e che forse anche oggi servirebbe per avere piena coscienza di
un certo odio fra i popoli balcanici in particolare tra gli eredi della Turchia
e gli altri popoli slavi croati e ungheresi sopra tutto. Liberata Vienna nel
1529, Solimano il magnifico ci riprovò nel 1566 è fu l’ultima campagna della
sua gloriosa vita militare. Non aveva però fatto i conti con Szigetvar una
fortezza forte di tremila uomini di guarnigione che bloccò l’avanzata dei
giannizzeri, dei tatari e degli ottomani sulla strada di Vienna. Un assedio che
i turchi pagarono a caro prezzo oltre ventimila morti e che li tenne inchiodati
per un mese dal sei agosto al 8 settembre grazie all’opera di Nikola Subic
Zrinski, il comandante della guarnigione che pagò con la propria vita la difesa
della fortezza. Non gli sopravvisse Solimano e, seppur vittoriosi, i turchi
ritornarono indietro, un assedio nei mesi invernali della capitale austriaca
sarebbe stato deleterio per il morale delle truppe già provate dal lungo
scontro a Szigetvar. La pace ottenuta permise di evitare l’invasione turca in Europa
e la procrastinò di oltre un secolo fino alla fine del 1683 quando furono poi i
polacchi a fermare con successo l’ultima grande invasione a est.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Su le mani per questo Orange. Terzo posto in classifica e play off da giocare
Ultima di campionato tempo di verdetti e sulla ruota di Asti esce la vittoria che certifica il terzo posto dell’Orange e condanna l’Aosta...

-
Finale convulso al Palabrumar a 59 secondi dalla fine Borgnetto si accascia a centrocampo mentre aveva la palla, Boscaro si invola e Tres D...
-
(fonte www.arkistudio.eu) TUA MADRE E’ MORTA La parola Collegio ha sempre evocato nelle menti di tutti una connotazione negativ...
-
Chi conosce Bruno Scavino sa quanta passione ci sia nelle sue parole e nel suo investimento per far aumentare la qualità e la competitività...
Nessun commento:
Posta un commento