mercoledì 26 ottobre 2016

Oropa la montagna magica di Pantani

foto gazzetta 

Il giro del centenario consacra e celebra le figure dello sport che hanno reso grande l’arte del ciclismo, e fra questi grandi un genio quello di Marco Pantani, troppo presto crocefisso sull’altare dello sport corrotto. Tra un Armstrong Metronomo capace di vincere, pardon sgraffignare sette grandi boucle consecutive e un istrionico pedalatore come Marco non c’è paragone. La sua impresa dal Bottalino a Oropa imperversa sempre sulle tv di stato come l’impresa. Ieri alla presentazione della Corsa Rosa Oropa è stata chiamata la Montagna di Pantani, più del Mortirolo, che di fatto sancì la sua scoperta. E allora è tutto un rivedere quelle tappe, quei pomeriggi dei weekend spesi alla tv per vedere quel minuto pelata con la bandana salire con un altro rapporto, con una pedalata sublime. E a Biella nel 1999 da 133 nella classifica parziale a primo in solitario. Un epica impresa. Quel giorno a Oropa guardando sullo schermo i suoi scatti, i suoi sorpassi, continui, numerosi, nervosi e il suo incidere verso il Prato delle Oche arrivo di quella che tutti chiamarono la cronometro umana. Non mi importa sapere che quel giro e quella maglia non finirono sulle sue spalle, troppi veleni, troppe verità nascoste. Per me l’inno al ciclismo che si sviluppo sulle rampe della nera quel giorno fu unico, inimitabile. A cent’anni dall’idea un omaggio doveroso a chi quell’idea la sviluppata in modo degno e immortale. Grazie Marco 

Nessun commento:

Posta un commento

Su le mani per questo Orange. Terzo posto in classifica e play off da giocare

  Ultima di campionato tempo di verdetti e sulla ruota di Asti esce la vittoria che certifica il terzo posto dell’Orange e condanna l’Aosta...