Si sa in guerra soprattutto nella seconda e poi, nei
conflitti successivi nel corso del 900, a pagare dazio non sono stati solo gli
eserciti ma anche la popolazione civile, non era più lo scontro frontale degli
eserciti, la guerra di posizione con gli attacchi virulenti per un guadagno di
qualche centinaio di metri. Era la guerra cosiddetta sporca in cui, colpire il
civile, era un modo per destabilizzare il nemico, lo fece Hitler, battaglia d’inghilterra,
lo fece il Giappone contro la Cina, lo fece Stalin e lo fece anche l’Inghilterra
contro gli Italiani. Ora se più di 50 milioni furono i morti del conflitto verso
la fine dello stesso per costringere alla resa il popolo giapponese le furono
tentate tutte e prima della bomba atomica ci furono diverse operazioni portate
a termine con l’obiettivo di uccidere e di costringere alla resa il nemico. L’operazione
Meetinghouse del 10 marzo 1945 fu proprio questa. Tre settimane dopo la
distruzione di Dresda (circa 30.000 morti secondo alcune fonti) 334 B29
americani, le fortezze volanti, con il loro carico di morte, bombe incendiarie,
bombe al magnesio e bombe al fosforo le sganciarono su Tokio. Le abitazioni di
legno arsero per giorni, alla fine fu distrutto quasi il 30 % della città con
oltre centomila morti, più di Hiroshima, più di Nagasaki
domenica 10 marzo 2024
Operazione Meetinghouse quando 334 B29 bombardarono Tokio
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Su le mani per questo Orange. Terzo posto in classifica e play off da giocare
Ultima di campionato tempo di verdetti e sulla ruota di Asti esce la vittoria che certifica il terzo posto dell’Orange e condanna l’Aosta...

-
Finale convulso al Palabrumar a 59 secondi dalla fine Borgnetto si accascia a centrocampo mentre aveva la palla, Boscaro si invola e Tres D...
-
(fonte www.arkistudio.eu) TUA MADRE E’ MORTA La parola Collegio ha sempre evocato nelle menti di tutti una connotazione negativ...
-
Chi conosce Bruno Scavino sa quanta passione ci sia nelle sue parole e nel suo investimento per far aumentare la qualità e la competitività...
Nessun commento:
Posta un commento