Qualcosa o niente di nuovo sul
fronte Occidentale titolano i giornali sul rapporto Turchia Vecchio continente
ma esattamente qualcuno ha mai analizzato gli ultimi due secoli di storia
Turchia. Eppure la conoscenza del passato dovrebbe essere un solido strumento
nella definizione dei rapporti internazionali; chi studia storia in questi
frangenti è sicuramente avvantaggiato. Bene meglio un ripassino quindi. Gli
ottomani o per meglio dire la dinastia ottomana prende il via dalla casa di
Osman agli albori del 1300 e trova la sua massima espansione con Murad nel 500
e la conquista di Costantinopoli nel 1453. I turchi vedranno la loro massima diffusione
proprio fino all’assedio di Vienna del 1683. E a lottare al massimo contro i
turchi saranno proprio le potenze occidentali spagnoli in primis, ma soprattutto
la Repubblica di Venezia. E così mentre i giannizzeri (ah lo sapete che le
etnie migliori per dare elementi al corpo erano soprattutto albanesi e serbi ?)
percorrono e mettono a ferro e fuoco l’Europa dell’est con l’aiuto degli Spahis
(la cavalleria pesante islamica) le potenze continentali fanno la guerra fra di
loro e consentono ai turchi di spadroneggiare in Europa e in Africa. Arrivano i
piemontesi ed Eugenio di Savoia a Zenta nel 1697 sconfigge definitivamente il
pericolo turco. Da qui un lento ma inesorabile declino. Eppure i turchi sono
merce di scambio per le lotte tra le potenze europee. In Crimea nel 1855 Inglesi
francesi e italiani, pardon piemontesi con Lamarmora, si contrappongono ai
russi, stessa situazione nel 1877 (vedasi battaglia di Plevna) guerra russo turca,
durante le guerre balcaniche di inizio 900 si creano i presupposti per gli
stati slavi: bulgari, greci, serbi, rumeni e di questo ne approfittano gli
italiani per prendersi la Libia e il Dodecanneso. Nella prima guerra mondiale i
turchi stanno dalla parte di chi è contro i russi, e non potrebbe essere
diversamente, si odiano (e fa un po’ sorridere tutto questo avvicinamento
odierno alla Russia che sa di falsità) Scampano alla seconda guerra mondiale perché
hanno altri problemi, ma di fatto diventano fondamentali anche nella guerra
fredda. Insomma utili quando serve anche se non sono proprio dei mostri di
civiltà e di progresso, quindi scandalizzarsi è proprio fuori luogo.
domenica 11 aprile 2021
Mamma li turchi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il VAR e l’incubo della moviola infinita
Il VAR, nelle intenzioni dei grandi burattinai del calcio, doveva essere la rivoluzione perfetta. L’arma tecnologica che avrebbe messo fin...
-
(fonte www.arkistudio.eu) TUA MADRE E’ MORTA La parola Collegio ha sempre evocato nelle menti di tutti una connotazione negativ...
-
Una vecchia pubblicità recitava “un martedì da leoni”, e mai come questa volta la frase calza a pennello per raccontare l’impresa del grup...
-
Non esistono partite impossibili, esiste solo la volontà di metterci l’anima, di gettare il cuore oltre l’ostacolo e di provarci fino alla...

Nessun commento:
Posta un commento