il 19 luglio 1747 sul Colle dell’Assietta,
furono i reggimenti piemontesi inferiori di numero rispetto ai francesi 32 a 13
a tenere in scacco i francesi e a respingerli con perdite ingenti i transalpini
persero oltre cinquemila uomini sui ripidi fianchi del colle mentre i
piemontesi ebbero solo duecento caduti. Una battaglia certo non decisiva per la
guerra di successione austriaca conclusa con la pace di Aquisgrana l’anno
successivo ma che rivelò la tempa dei combattenti piemontesi che con la famosa
frase bogia nen di fatto rimasero sul terreno a difendere non solo la propria
vita ma il proprio territorio. Era un periodo differente inerpicarsi in
montagna con fucili pesanti (sui sei sette chili) con polvere e vettovaglie
rendono l’idea di una guerra forse fuori dal tempo ma al tempo stesso romantica
e foriera di grandi emozioni. Le stesse viste oggi in quota con i figuranti che
rifanno il verso a quell’episodio in un tripudio di colori e di folklore
storico che rendono magico quel posto e che rende con i vecchi forti presenti
sul territorio un Piemonte quanto mai denso di storia e di cultura
domenica 21 luglio 2019
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Coppa di Divisione buona la prima 6 a 0 all'Itar
Ci siamo: inizia una nuova stagione da vivere con passione a bordo parquet! Nella passata stagione siamo arrivati a un soffio dal realiz...

-
Finale convulso al Palabrumar a 59 secondi dalla fine Borgnetto si accascia a centrocampo mentre aveva la palla, Boscaro si invola e Tres D...
-
(fonte www.arkistudio.eu) TUA MADRE E’ MORTA La parola Collegio ha sempre evocato nelle menti di tutti una connotazione negativ...
-
Non esistono partite impossibili, esiste solo la volontà di metterci l’anima, di gettare il cuore oltre l’ostacolo e di provarci fino alla...
Nessun commento:
Posta un commento